L'erede

 

Titolo: L'erede
Autore: Camilla Sten
Pagine: 360
Formato: copertina flessibile
Editore: Fazi

Trama
Eleanor vive con una rara condizione neurologica chiamata prosopagnosia, che le impedisce di riconoscere i volti. Questo disturbo la rende vulnerabile in un mondo dove l'identità è tutto e per lei quella degli altri è sfuggente e minacciosa. Quando scopre che la nonna Vivianne è stata assassinata, la sua vita viene stravolta. Un misterioso avvocato la contatta per informala di un'eredità: una tenuta isolata tra i boschi svedesi. Spinta dalla necessità di fare chiarezza e accompagnata dal fidanzato Sebastian, Eleanor si reca sul posto, dove trova ad attenderla la zia Veronika, l'avvocato e una casa che sembra trasudare segreti antichi. Tra corridoi inquietanti e verità nascoste, il passato di famiglia si rivela più oscuro di quanto avesse mai immaginato.
Mentre leggevo L'erede, mi ha colpito profondamente il tema dell'identità: Eleanor non può riconoscere i volti, e questo la costringe a fidarsi degli altri senza avere conferme visive. Mi sono chiesta più volte come ci si senta a vivere così... ogni relazione diventa quasi un salto nel buio costante. L'autrice riesce a trasmettere questa fragilità senza mai banalizzarla. Poi c'è l'eredità che nel romanzo non è solo una casa isolata tra i boschi, ma un peso emotivo che Elanor deve imparare a gestire. I segreti di famiglia emergono lentamente, e quella casa diventa il simbolo di un passato che non può essere ignorato. E mentre la protagonista cerca le sue risposte, il lettore viene trascinato con lei in questo labirinto di segreti e verità da scoprire.
Ogni personaggio che troviamo all'interno di questo romanzo ha una caratterizzazione ben precisa.
Eleanor è una protagonista diversa dal solito. La sua prosopagnosia non è solo una particolarità, ma un filtro con cui interpreta il mondo. Ho trovato affascinante il modo in cui la sua vulnerabilità diventa forza: non potendo fidarsi della propria percezione, è costretta a leggere le emozioni, i gesti, i silenzi. La sua crescita è graduale ma potente, perché affronta un passato che la riguarda ma che non ha mai potuto decifrare.
Sebastian, il fidanzato, è il classico compagno razionale, ma anche lui ha le sue crepe. L'autrice è riuscita a caratterizzarlo non come un eroe, ma una presenza che cerca di capire Elanor senza essere invadente
Veronika, la zia, è di certo uno dei personaggi più ambigui. C'è qualcosa in lei che inquieta fin dal primo momento: le parole dette a metà, gli sguardi che non si spiegano. È una figura che rimane come sospesa tra l'affetto che prova per Elanor e anche una certa ostilità. Rappresenta quel legame famigliare che non sai mai se tenere stretto o lasciare andare.
E infine Vivianne, la nonna, Anche se non è presente in modo diretto, aleggia su tutta la narrazione. La sua morte è il punto di rottura, ma anche l'inizio della scoperta di verità molto più grandi di quello che sembrano. È come se il romanzo fosse il suo testamento emotivo, e leggere L'erede significasse raccogliere i pezzi della sua memoria.

Considerazioni personali

Quando ho letto L'erede, ricordo chiaramente di averlo apprezzato, ma con un retrogusto di insoddisfazione che non riuscivo a definire del tutto. Forse è stato il periodo: avevo l'impressione che nessun contenuto — libro, film, serie TV — riuscisse davvero a coinvolgermi. E questa sensazione si è riflessa anche sulla lettura. Detto questo, nn mi sento affatto di sconsigliarlo. Anzi, L'erede è un romanzo costruito con cura, con una protagonista interessante e un'atmosfera ben delineata. Tuttavia, se dovessi scegliere tra i romanzi di Camilla Sten, personalmente ho preferito Il villaggio perduto. Quel libro mi ha catturata subito, forse per il suo ritmo più serrato, l'alone quasi documentaristico della narrazione e quel senso di mistero che si insinua dalla prime pagine. Il villaggio perduto ha un impatto diverso: più viscerale, più claustrofobico, L'erede è più intimo, più emotivo, in qualche modo leggermente meno travolgente. Sono due esperienze narrative diverse che riflettono anche lo stato emotivo del lettore. In sintesi: se amate i thriller psicologici nordici e siete alla ricerca di un romanzo interessante L'erede merita sicuramente una possibilità.

Note dell'autore
Nata in Svezia nel 1992, è la figlia della famosa scrittrice di gialli Viveca Sten. Scrive storie fin da quando è ragazzina. Il villaggio perduto è il suo primo romanzo per adulti: successo da duecentomila copie tradotto in ventuno paesi, verrà presto adattato da Netflix per una serie TV.
Libri citati








Commenti

Post popolari in questo blog

L'ultimo omicidio alla fine del mondo

Presenza oscura

Da qualche parte al di là del mare