Sirene

Titolo: Sirene
Autore: Emilia Hart
Pagine:396
Formato: Copertina flessibile
Editore: Fazi Editore

Trama

2019 Lucy, in piena notte si sveglia cavalcioni sul suo fidanzato mentre con le sue mani cerca di strangolarlo. La ragazza è spaventata, ha avuto l'ennesimo episodio si sonnambulismo dopo il solito incubo che ormai tutte le sere si manifesta nei suoi sogni. Due sorelle terrorizzate che stanno annegando. Sicura che l'episodio di aggressione non sarebbe passato inosservato, causandole l'espulsione dal College, decide di scappare e cercare rifugio dalla sorella maggiore Jess, sperando di ricevere conforto e protezione. Ma quando arriva a destinazione Jess non c'è. Sembra scomparsa. Nel frattempo il sogno di Lucy non vuole darle tregua, ma in quel luogo tutto sembra amplificato e quando vede l'ultimo dipinto realizzato dalla sorella le si ghiaccia il sangue nelle vene. Due giovani donne, due sorelle identiche a quelle del suo sogno. Questo significa che anche Jess ha gli incubi?Anche lei vede quelle due giovani donne? Ma soprattutto chi sono quelle ragazze? E dove è finita Jess?

1800 Mary ed Eliza sono due sorelle che a causa di un incidente, vengono strappate dalla loro terra e dall'amore del padre e imbarcate a forza su una nave diretta in Australia. Stipate insieme ad altre donne per un viaggio lungo e straziante, le sorelle trovano conforto solo nel loro affetto e nell'amicizia che instaurano con le altre sventurate. Ma Mary e Eliza sentono che ogni giorno che passa le sta cambiando emotivamente, ma soprattutto fisicamente.

Come per il suo precedente romanzo Weyward, Emilia Hart con Sirene ci trasporta in un mondo dallo sfondo storico, ma con l'aggiunta di elementi fantastici che non stonano affatto con il senso di realtà che suscita la storia e lo stile in cui è scritta. Come per il suo romanzo di esordio, anche in Sirene la trama è incentrata sulla forza e la rivincita del mondo femminile, diviso in due tempi storici differenti: il passato e il presente. Quattro donne vissute in un epoca diversa ma strettamente legate tra loro.

Avevo già apprezzato molto Weyward, sia per la storia intrigante che per lo stile magico ed emozionante dell'autrice.  grandi aspettative su questo nuovo libro perché fin da piccola ho sempre avuto una passione particolare per il mito delle sirene e tutto il mistero che le avvolge. Posso confermare che Emilia Hart non mi ha delusa. Durante la lettura ho ritrovato dettagli e descrizioni fantasy talmente ben descritte da farle sembrare quasi reali e possibili.

La descrizione dei personaggi è ben delineata, Le quattro donne protagoniste, seppur unite da un destino comune, sono diversissime tra loro e queste diversità, come il loro legame con la natura e l'ambiente, è scritto e descritto benissimo. Riuscire a creare una storia inserendoci il mito delle sirene senza risultare ripetitivi e cercando di creare qualcosa di mai letto o visto non era certo un'impresa facile,ma trovo che Emilia Hart ci sia riuscita. La storia è particolare e, seppur prevedibile in alcuni punti, è comunque qualcosa che personalmente non avevo ancora trovato in nessun altro contenuto. Ovviamente l'autrice è entrata nella rosa degli autori che leggerò sempre, per cui non mi resta che consigliare i sui lavori che possono anche non essere letti in ordine cronologico di pubblicazione e attendere una altro suo romanzo. 

Note dell'autore
Scrittrice anglo-australiana nata a Sydney, ha studiato inglese e Legge alla University of New Wales per poi lavorare come avvocato a Sydney e a Londra, dove oggi vive. Il suo talento è stato notato nell'ambito del Caledonia Novel Award 2021. Il suo romanzo di esordio, Weyward, successo internazionale tradotto di trentatré lingue, miglior romanzo d'esordio e miglior romanzo storico del 2023 per goodeads, è stato un grandissimo bestseller. Sirene è il suo secondo romanzo, pubblicato in Italia in anteprima mondiale.

Altri libri citati






 

Commenti

Post popolari in questo blog

L'ultimo omicidio alla fine del mondo

Presenza oscura

Da qualche parte al di là del mare