Nosferatu
è un film del 2024 scritto, diretto e co-prodotto da Robert Eggers
ed è un remake del film muto Nosferatu il vampiro del 1922 che a
sua volta si ispirava al Dracula di Bram Stoker. Nel Nosferatu del
2024 troviamo tra i protagonisti dei volti molto per nulla
sconosciuti. Lily Rose Depp, figlia del famoso attore Johnny Depp
,che negli ultimi anni si è rivelata essere un'ottima attrice
ricoprendo diversi ruoli di spicco in numerose pellicole. Nicholas
Hoult, di cui la filmografia è lunghissima e anche di un certo
spessore e tra gli ultimo suoi lavori troviamo Giurato numero 2
e poi che dire di Bill Skarsgård. IT I e II e il remake del
film Il Corvo sono soltanto due titoli in cui l'attore ricopre
il ruolo di protagonista.
Sebbene
in molti conosceranno la storia di Dracula, in questo caso Nosferatu,
rivediamola brevemente.
Trama
1838
.Ci ritroviamo a Wisborg, una cittadina fittizia di quella che oggi è
la Germania. Thomas Hutter (Nicholas Hoult) e Ellen Hutter (Lily-Rose
Depp) sono una coppia di giovani sposi.
Ellen
fin dall'infanzia soffre di allucinazioni e anche di attacchi
epilettici, per questo si sente sola e nella sua solitudine, cercando
conforto, entra in contatto con una strana entità. Passata l'infanzia
,Ellen rimane una ragazza fragile e sensibile che però trova la pace
tra le braccia del suo sposo Thomas, un giovane intraprendente e
ambizioso che sta iniziando a muovere i primi passi come agente
immobiliare, sperando un giorno di poter avere e dare all' amata
moglie la vita che di agi e sicurezza che desiderano. È per questa
sua aspirazione di successo che Thomas accetta uno strano incarico dal suo datore di lavoro, Knock. (Simon McBurney)
Deve
recarsi in Transilvania, in un vecchio castello sui Carpazi e
incontrare il Conte Orlok (Bill Skarsgård) un ricco acquirente che
vuole comprare un immobile a Wisborg. Thomas quindi lascia la sua
amata e fragile moglie in compagnia di una coppia di fidati amici,
Fredrich e Anna Harding.
Thomas però non si ritroverà davanti a
un uomo normale. Il Conte si rivelerà essere una sorta di creatura
demoniaca che si nutre di sangue con lo scopo di dominare tutta
l'Europa occidentale e non solo.
Orlok
non brama solamente l'espansione del suo dominio, ma ha anche un
legame speciale e vincolante con Ellen, la moglie di Thomas, e farà
di tutto per raggiungerla e possederla.
Mettersi
in relazione con il Nosferatu di Murnau è da coraggiosi, ma in un
mondo particolarmente dark come quello di Nosferatu ,se qualcuno
poteva riuscirci, quel qualcuno era proprio Robert Eggers, che tra i
suoi lavori presenta The Witch e The Lighthouse, che hanno
come sfondo la stessa atmosfera oscura e occulta. La scenografia, la
fotografia, i costumi sono davvero stupendi da vedere. L'atmosfera di
disagio e cupezza ,soprattutto nella parte che vede il giovane Thomas
restare bloccato in Transilvania insieme al conte Orlok, è palpabile
e angosciante .La recitazione è ottima(Personalmente ho ammirato in
modo particolare Nicholas Hoult, ovvero Thomas. Recitazione
straordinaria) e per di più Eggers riesce a omaggiare i lavori dei
suoi predecessori, dando comunque una sua visione personale. È
evidente quando fa la sua comparsa il conte Orlok, il cui aspetto è
terribile, ma completamente diverso dall'idea che si ha di lui per
come lo si è visto nei film precedenti. Questo fa sì che in un
periodo in cui le storie sui "vampiri" e suoi "mostri"
possono risultare ripetitive e stancanti, Nosferatu di Eggers risulta
essere comunque un ottimo prodotto.
È
un film perfetto? Assolutamente no, ma nonostante ci si ritrovi
davanti a una storia conosciuta e vista in molte forme, Nosferatu di
Eggers è un gran bel film, coerente nel suo sviluppo e nel ricordo
dei precedenti. Per gli amanti del genere è un film che non può non
essere visto e posso garantire che visto al cinema è ancora più
suggestivo.
Commenti
Posta un commento