Avatar-La via dell'acqua
Era il 2009 quando per la prima volta ,nelle sale cinematografiche .fece il suo esordio Avatar. Un film diretto e co-prodotto dallo straordinario James Cameron, che tra i suoi lavori vanta titoli come: Terminator, Titanic e altri grandi successi.
Avatar fu un film innovativo e straordinario che incassò ben 2,9 miliardi di dollari in tutto il mondo. Alla luce dell'enorme successo Cameron decise che avrebbe creato una trilogia dedicata al fantastico mondo di Pandora. Le riprese però furono molto lunghe e interrotte più volte, non solo per via del Covid-19.
Il regista spiegò ,in più di un'occasione ,di essersi voluto impegnare totalmente in questo progetto ,prendendo anche parte a spedizioni nelle profondità dell'oceano e di aver scritto quattro sceneggiature in soli due anni, per poter permettere ai film di uscire nelle sale cinematografiche a soli due anni di distanza gli uni dagli altri.
Finalmente dopo tredici anni il grande momento è arrivato e il 14 Dicembre 2022 è arrivato Avatar -La via dell'acqua. Il Film segue le vicende nei protagonisti già conosciuti nel capitolo precedente ovvero Jake Sully e la sua compagnia Naytiri. Li ritroviamo quindici anni dopo genitori di quattro figli, che saranno i principali protagonisti. Sono una famiglia unita e felice ma come sempre la felicità non è fatta per essere eterna e il "popolo del cielo" ,sconfitto e cacciato quindici anni prima ritorna in cerca della sua vendetta.
La trama può anche sembrare semplice e lineare ma la realtà è ben diversa. Come sempre non fare spoiler è difficile per cui per poter scoprite tutti i colpi di scena bisogna guardarlo .Possiamo però parlare di quanto sia straordinario a livello grafico.
Come si evince dal titolo ,a fare da sfondo a questo secondo capitolo è l'acqua e di conseguenza un nuovo popolo acquatico con caratteristiche ben diverse e con una flora e una fauna altrettanto differenti. L'ambientazione è molto suggestiva a mio avviso persino superiore al primo film(in verità trovo che tutto sia decisamente di un livello più alto) ed è proprio quello che James Cameron voleva ottenere.
Pandora si rivela un pianeta sempre più complesso e pieno di sorprese. Ogni scena è curata nei minimi dettagli ,tanto da far sentire lo spettatore completamente immerso in questo mondo. Vedere questo film al cinema, soprattutto in 3D, è un'esperienza "magica" sia a livello visivo che sentimentale. Nonostante la durata di ben 2 ore e 45 il film scorre talmente veloce e dinamico da far prendere la cognizione del tempo.
Capita spesso di guardare un film e pensare che il seguito possa non essere allo stesso livello e molte volte si rivela una cruda realtà. In questo caso non è così, da nessun punto di vista. Questo secondo capitolo, nettamente superiore al primo, fa ben sperare in una continua evoluzione di qualità e chissà cosa ci riserveranno i prossimi. Non resta che aspettare e nel frattempo godersi questo prodotto senza dubbio di altissimo livello.
Commenti
Posta un commento